1
Gen
2000
CODING COMPETENZE DIGITALI PER IL FUTURO
Obiettivi
Implementare le competenze digitali nelle nuove generazioni abilitanti al lavoro e alla vita pubblica.
Programma
Java
- Introduzione alla tecnologia Java (evoluzione dei linguaggio, JVM, tecnologie usati)
- Introduzione al linguaggio Java con primo programma (stampa dati e inserimento da tastiera), variabili
- Condizioni, cicli iterativi, array e stringhe
- Metodi introduzione alle classi e oggetto come filosofia e approccio alla soluzione dei problemi
Java Esercitazioni
- Esercitazioni relative al modulo Java 1
Dev Utilities
- Come lavora un developer?
- Quali sono gli strumenti che ha a disposizione?
Tutte le lezioni sono corredate da esercitazioni per sperimentare i contenuti appresi.
La metodologia didattica a cui si intende fare riferimento è una metodologia di tipo esperienziale ed inclusiva.
Il percorso didattico è immediatamente spendibile nel quotidiano e offre un’ulteriore tecnica per trasmettere ai coetanei strumenti per apprendere lavorando in gruppo.
Prerequisiti
I partecipanti hanno una base di conoscenze informatiche.
Per accedere al corso è necessario partecipare al progetto Young factor.
Il corso è principalmente rivolto a studentesse e studenti degli istituti superiori delle classi quarte e quinte.
Note
Young Factor è un progetto realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano da Portofranco, in partenariato con EMiT Feltrinelli e CeRiForm dell’Università Cattolica Sacro Cuore.
Il progetto nasce per migliorare l’ambiente formativo di adolescenti italiani e stranieri in condizione di fragilità scolastica e sociale, attivando percorsi di apprendimento personalizzato in un ambiente ricco di risorse per rafforzare le competenze dei ragazzi, e favorendo un contesto in cui ciascuno sia in grado di attribuire al proprio processo di conoscenza un significato personale, socialmente e culturalmente mediato da educatori adulti.
In particolare il progetto Young Factor prevede:
- Sostegno scolastico & orientamento;
- Continuità didattica & sviluppo di digital skills;
- Percorsi educativi-formativi individuali:
- Eventi e spazi ricreativi comunitari (incontro “Allenarsi per il futuro; pranzo comunitario, corsi di “coding” e “tecnico del suono”).
Ringraziamo Fondazione di Comunità per aver reso possibile questo progetto.