6

Dic

2019

GESTIONE DEL LABORATORIO (RISK MANAGEMENT)

Obiettivi

Implementare ed adottare un Sistema di Gestione della Qualità (e in generale qualsiasi sistema di gestione) in linea con quanto richiesto dalla HLS (High Level Structure) e dalle “nuove” norme di sistema (ISO 9001:2015 in primis).

Programma

La gestione dei rischi è importante in quanto consente all’organizzazione dapprima di individuare i fattori che potrebbero far deviare i suoi processi impedendo il raggiungimento dei risultati pianificati e poi di mettere in atto controlli preventivi volti a minimizzare gli effetti negativi e a massimizzare le opportunità.

CONTENUTI

  • Definizioni generali
  • Panorama normativo
  • Principi di gestione per processi
  • Elementi di Project Management
  • Riferibilità metrologica
  • Risk-based thinking
  • Discussione finale

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici.

Note

Richiesta informazioni

Preiscrizione

EMiT organizza la formazione europea di DIGITAL-IN alla Milano Digital Week 2025

Come rendere la formazione digitale più inclusiva? Quali strumenti servono per coinvolgere le persone digitalmente vulnerabili? Come può la transizione digitale diventare davvero un’occasione per tutti? Queste le domande al centro delle Joint Blended Learning Activities (JBLAs), evento internazionale che EMiT Feltrinelli ETS ospiterà l’1 e 2 ottobre 2025 a Milano, in occasione della Milano Digital Week. L’iniziativa si inserisce nel […]Leggi >

EMiT aderisce alla campagna R1PUD1A di EMERGENCY

Formazione, diritti, pace. Con questi valori nel cuore della propria missione educativa e civile, EMiT Feltrinelli ETS aderisce convintamente alla campagna RIPUDIA, promossa da EMERGENCY per ribadire il rifiuto della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti e riaffermare i principi costituzionali di giustizia e umanità. Fondata nel 1908, EMiT Feltrinelli ETS è un ente […]Leggi >