1

Gen

2000

Fondamenti Di Reti Wireless

Obiettivi

L’obiettivo del corso è di far acquisire ai partecipanti le competenze relative alle basi di reti wireless.

Programma

Fondamenti Di Reti Wireless

Concetti Networking base

  • tecnologia ethernet
  • mezzi fisici trasmissivi
  • switching base – configurazione vlan
  • switching base – configurazione trunk
  • routing base – indirizzamento ip – subnetting
  • routing base – inter vlan routing

Concetti di introduzione al wireless

  • reti wireless / evoluzione
  • frequenze 2.4 ghz standard b
  • frequenze 2.4 ghz standard g
  • frequenze 5.0 ghz standard a
  • canali radio / potenze erogazione – protocollo 802.1d
  • antenne

Configurazione Base Wifi

  • configurazione base ap command line / web interface
  • gestione ssid
  • gestione wireless vlan
  • integrazione ap con lan switched
  • configurazione client wireless multivendor
  • configurazione autenticazione ap
  • configurazione local server dhcp

Configurazione avanzata Wifi

  • configurazione radius server local authenticator
  • configurazione ap ridondato
  • configurazione wds

Case study

  • studio di una realizzazione di un campus wifi
  • pianificazione site survey preliminare
  • pianificazione posizionamento ap / assegnazione canali / potenze
  • scelta antenne indoor/outdoor
  • site survey post istallazione
  • cenni legislativi per certificazione sanitaria

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico.

 

Per maggiori informazioni compila il modulo qui sotto.
Verrai contattato dai nostri uffici per le informazioni sul corso.

Richiesta informazioni

CATALOGO CORSI EMiT S.T.E.P. 2025

Il bando Competenze&Innovazione di Regione Lombardia finanzia azioni formative e consulenziali per il rafforzamento della capacità di ricerca e
innovazione, digitalizzazione, crescita sostenibile, efficienza energetica ed economia circolare.Leggi >

BANDO COMPETENZE & INNOVAZIONE – REGIONE LOMBARDIA

Il bando Competenze&Innovazione di Regione Lombardia finanzia azioni formative e consulenziali per il rafforzamento della capacità di ricerca e
innovazione, digitalizzazione, crescita sostenibile, efficienza energetica ed economia circolare.Leggi >