13

Giu

2024

IL GREEN MANAGER- Verso la sostenibilità ambientale delle aziende

Obiettivi

CONTENUTI:

  • Introduzione e finalità
  • Le nuove politiche della green economy
  • L’approccio europeo verso il green deal
  • Gestione aziendale e qualità: le certificazioni ambientali, le ISO 9001, ISO 14001, ISO 19011, il Regolamento EMAS III- Il Testo Unico della Sicurezza 81/08, D.lgs 196/03, D.lgs 231/01
  • Gestione Rifiuti in azienda: orientarsi verso la riduzione e il corretto avvio a smaltimento
  • Ambiente e Energia: le linee di indirizzo verso la sostenibilità ambientale, Efficienza Energetica, Riduzione delle emissioni gas effetto serra, l’Emissions trading – “europeo, ETS
  • Tipologie di tecnologie per la protezione ambientale. Le quattro aree di intervento principale: emissioni; rifiuti solidi; acque reflue; gestione del suolo
  • l ruolo della comunicazione nella green economy. Strumenti e nuove piattaforme per la promozione. I concetti di “green marketing” e “sustainable marketing”
  • Discussione Finale

Programma

Obiettivo del corso è quello di promuovere un percorso di alta formazione rivolto alle attività, tradizionali e innovative, riconducibili ad opportunità occupazionali nella green economy, ovvero produzione di beni e servizi con modalità e tecniche rispettose dell’ambiente e della natura in alcuni dei settori produttivi e in riferimento agli impatti che questo comportano, come verso le  energie rinnovabili; biotecnologia; gestione dei rifiuti, applicazione delle nuove tecnologie ai settori tradizionali, alla luce delle nuove politiche comunitarie della Green economy.

 

Il percorso formativo è funzionale alle necessità di crescita e specializzazione per aumentare la diffusione di attività occupazionali ad elevato contenuto “green” che coniughino esigenze di rispetto per l’ambiente con fabbisogni occupazionali connessi all’innovazione tecnologica e ai 17 obiettivi di Agenda 2030.

 

DESTINATARI:

Le tematiche affrontate coinvolgono un profilo professionale che trova naturale collocamento:

  • nei ruoli manageriali di aziende con sensibilità ambientale, per tipologia di processo produttivo, settore di attività, vocazione e politica aziendale
  • nei ruoli dirigenziali e tecnici all’interno di Pubbliche Amministrazioni a valenza territoriale ed ambientale o società pubbliche nei settori dei servizi territoriali ed ambientali
  • nei settori della consulenza tecnica per realtà pubbliche e private
  • per i liberi professionisti, i neolaureati e coloro che che vogliano formarsi e approcciarsi alle nuove opportunità di mercato verso i cosidetti green jobs

Prerequisiti

non sono previsti prerequisiti

Note

Per conoscere tutte le nostre proposte in ambito metrologico e ambientale scarica il nostro catalogo formativo

puoi organizzare il corso anche presso la tua sede aziendale, per informazioni servizi.imprese@emitfeltrinelli.it

Richiesta informazioni

Preiscrizione

EMiT organizza la formazione europea di DIGITAL-IN alla Milano Digital Week 2025

Come rendere la formazione digitale più inclusiva? Quali strumenti servono per coinvolgere le persone digitalmente vulnerabili? Come può la transizione digitale diventare davvero un’occasione per tutti? Queste le domande al centro delle Joint Blended Learning Activities (JBLAs), evento internazionale che EMiT Feltrinelli ETS ospiterà l’1 e 2 ottobre 2025 a Milano, in occasione della Milano Digital Week. L’iniziativa si inserisce nel […]Leggi >

EMiT aderisce alla campagna R1PUD1A di EMERGENCY

Formazione, diritti, pace. Con questi valori nel cuore della propria missione educativa e civile, EMiT Feltrinelli ETS aderisce convintamente alla campagna RIPUDIA, promossa da EMERGENCY per ribadire il rifiuto della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti e riaffermare i principi costituzionali di giustizia e umanità. Fondata nel 1908, EMiT Feltrinelli ETS è un ente […]Leggi >