Persone e organizzazioni: il nuovo payoff di EMiT Feltrinelli ETS

EMiT Feltrinelli ETS nuovo payoff

Alla vigilia della presentazione del primo Bilancio Sociale della sua storia, EMiT Feltrinelli ETS lancia il suo nuovo payoff: “Persone e organizzazioni”.

Una scelta che sintetizza l’identità attuale della Fondazione e ne rafforza il posizionamento strategico.

Due parole, semplici e chiare, per raccontare chi accompagniamo ogni giorno: le persone che desiderano imparare, riqualificarsi, rientrare nel mondo del lavoro; le organizzazioni che vogliono crescere, innovare, includere.

«Due parole per dire chi siamo oggi e chi vogliamo accompagnare nella transizione: le persone che cercano un’opportunità per imparare, cambiare, rientrare. E le organizzazioni che vogliono crescere, innovare, includere.»
(Bilancio Sociale 2024)

Il nuovo payoff nasce da un percorso collettivo e riflette un’evoluzione profonda nella visione e nella pratica di EMiT Feltrinelli ETS.

È anche il filo conduttore del Bilancio Sociale 2024, documento che racconta in modo trasparente e partecipato l’impatto della Fondazione nel suo primo anno di rendicontazione sociale.

Nel 2024, EMiT ha:

  • Numero progetti attivi: 65
  • Persone formate nei progetti: 7669
  • Totale ore di formazione: 4546
  • Numero di aziende e PA coinvolte in progetti come beneficiari delle attività di formazione e consulenza: 21
  • Collaborazioni attivate: 71

«Un payoff che rafforza il nostro posizionamento e parla di alleanze: con i cittadini, con le imprese, con le istituzioni, con il territorio.»

Con “Persone e organizzazioni”, inoltre, EMiT Feltrinelli ETS riafferma la propria missione storica con uno sguardo rivolto al futuro: formare, innovare, includere per migliorare la qualità del lavoro e della vita.

Il Bilancio Sociale sarà pubblico e disponibile sul sito di EMiT Feltrinelli ETS a partire dal 21 novembre 2025.