EMIT Feltrinelli insieme a Cefriel e Associazione CNOS/FAP, sta progettando un piano formativo per partecipare all’avviso 4/2017 di Fondimpresa.
Il piano prevede l’organizzazione di formazione gratuita per i dipendenti delle aziende della Lombardia iscritte a Fondimpresa.
I temi su cui verterà la formazione sono:
1) internazionalizzare l’impresa
* conoscenza dei mercati esteri
* marketing e vendite in un mercato internazionale
* cultura del mercato estero
* strategie d’internazionalizzazione
* attività gestite in contesti diversi usando il cloud (o altre soluzioni digitali)
* interventi in remoto
* trasferimento/gestione di servizi all’estero/dall’estero
* progetti di e-commerce
* campagne marketing e campagne di comunicazione digitale
* esame dei modelli di business attraverso l’analisi degli strumenti digitali del contesto estero
2) utilizzare dati e informazioni come risorse per il business
* raccolta dei dati
* utilizzo dati per una gestione efficiente dei processi
* analisi dei dati per operare scelte strategiche
* gestione digitalizzata dei documenti e delle informazioni -Big Data e Big Data Analytics, Cloud, IoT – internet of things, applicazioni in Mobilità, Big Data, Piattaforme per il web-)
3) integrare le risorse e i processi
* uso di software
* devices e applicativi che consentono un’integrazione tra persone, macchine, processi, infrastrutture di reti, applicativi gestionali integrati
* digitalizzazione e gestione documentale
* Sistemi di gestione integrata delle risorse (anche non sap)
4) garantire la sicurezza e privacy dei dati e delle informazioni aziendali, soprattutto attraverso il digitale
* gestione della sicurezza (cybersecurity, cybercrime)
* incidenti e reati informatici,
* Information Security
* sistemi di gestione della privacy
* pianificazione, raccolta dei dati e azioni di adeguamento
* compliance e audit della Qualità
* regolamentazioni UE e certificazioni
5) gestire o avviare processi di commercializzazione on-line e creazione miglioramento di reputazione digitale
* e-commerce
* vendita/promozione online di prodotti
* servizi
* progetti
* eventi attraverso relazioni digitali
* comunicazione online e social media
6) innovare i processi produttivi, logistici e organizzativi in ottica di Smart Manufacturing
* soft skills connesse all’innovazione del processo in ottica digitale
* ottimizzazione della produzione attraverso strumenti digitali
* ottimizzazione delle condizioni di lavoro attraverso gli strumenti digitali
* management connesso all’innovazione del processo in ottica digitale
* organizzazione e produzione a supporto dell’innovazione tecnologica
* supply chain management
* logistica e digitale
* additive manufacturing/stampa 3d
* realtà aumentata (per interventi a distanza, attività guidate e controlli in sicurezza)
* digital twin ossia rappresentazione virtuale dell’ambiente fisico della fabbrica
* robotica e automazione (manipolatori, PLC, centri di lavoro, posizionatori, cobot)
* tutti i cambiamenti e le innovazione di area HMI ossia nelle interfacce uomo macchina
* manutenzione a distanza
* analisi predittive
Per maggiori informazioni scrivere a formazione.continua@emit.polimi.it o telefonare al numero 02/8323290 e chiedere di Elena Vicari.