NEET: osservare il presente, progettare risposte

Giovedì 3 luglio si è tenuto nel salone di EMiT, il primo laboratorio tematico rivolto ai membri del Consiglio di Indirizzo, ai loro delegati e con la partecipazione di referenti, tecnici e operatori degli enti partner.

L’incontro ha segnato l’avvio di un percorso di confronto strutturato e continuativo con chi, da sempre, rappresenta una risorsa preziosa di visione e competenze per la Fondazione.

Il laboratorio nasce all’interno di un più ampio processo di riorganizzazione e riposizionamento di EMiT Feltrinelli ETS, con l’intento di rendere ancora più coerente e riconoscibile l’identità della Fondazione nel contesto formativo e sociale contemporaneo.

Un’identità che si fonda su una lunga tradizione, ma che oggi intende ridefinirsi alla luce delle sfide della transizione digitale, delle disuguaglianze sociali e dei bisogni emergenti della città di Milano e non solo.

Laboratorio di pensiero dedicato ai NEET

Il tema scelto per questo primo incontro è stato quello dei giovani NEET – ragazze e ragazzi che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi – fenomeno complesso e in forte crescita, che richiede una riflessione articolata, plurale e non episodica.

Attraverso modalità di lavoro laboratoriali e dialogiche, i partecipanti hanno portato esperienze, pratiche, letture e criticità a partire dal proprio specifico punto di osservazione.

Ne è emersa una narrazione condivisa, capace di andare oltre gli stereotipi e di evidenziare il bisogno di nuove chiavi interpretative e di nuovi approcci operativi.

Ascolto, lavoro in rete, cura, prossimità, accompagnamento” sono state alcune delle parole emerse, che hanno contribuito a definire i contorni di una formazione che non si limita a erogare contenuti, ma che si pone come processo di accompagnamento, attento alla dimensione relazionale, alla costruzione di fiducia, alla valorizzazione delle potenzialità inespresse.

Siamo tutti portatori di punti di vista e responsabilità diverse. Il valore aggiunto è proprio nella molteplicità di sguardi.

Questa consapevolezza ha orientato l’incontro e guiderà i prossimi appuntamenti.

Chi ha partecipato

Hanno partecipato rappresentanti del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, di LEDHA, ALDAI Federmanager, CSI Lombardia, AFOL Metropolitana, Spazio Aperto Servizi, Formaper, Unione Artigiani e ITIS Feltrinelli.

Il confronto ha restituito elementi concreti su cui lavorare, in particolare la necessità di rafforzare il raccordo tra i soggetti attivi sul territorio e di progettare strumenti più capaci di rispondere alla frammentazione dei bisogni.

Il format laboratoriale ha favorito un’interazione autentica e sarà riproposto per approfondire altri ambiti strategici per EMiT.

Resta aggiornato sulle iniziative della Fondazione EMiT Feltrinelli ETS. Seguici sui nostri profili social: Instagram, Facebook e Linkedin!