1

Gen

2000

PROJECT MANAGEMENT

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire una competenza base uniforme e standardizzata di gestione delle iniziative di sviluppo aziendale.
Il corso è orientato a comprendere l’applicazione pratica del project management nei vari contesti aziendali.
Vengono alternati momenti di teoria a momenti di discussione sulla realtà dei partecipanti e a momenti di lavoro su casi studio.

Programma

Corso Project Management serale
Modulo 1

  • Concetti generali l’importanza della gestione strutturata dei progetti
  • Approccio al Delivery: Predittivo/iterativo/Agile
  • Rapporto tra struttura organizzativa dell’Azienda e modalità di gestione dei Progetti e delle funzioni del Project Manager

 

Modulo 2

  • PM Consapevolezza di ruolo
  • I ruoli nel progetto e la gestione degli stakeholder Gestione degli stakeholders
  • Soft skill e competenze trasversali
  • Case study1: Esercitazione di analisi degli stakeholder in un progetto

 

Modulo 3

  • Gruppi di processo e aree di conoscenza
  • Inizio del progetto
  • Business case e Project Charter
  • Pianificazione ambito
  • Gestione dei requisiti e del business value
  • Project scope e WBS
  • Case study 2: sviluppo della WBS

 

Modulo 4

  • Dalla definizione delle attività allo sviluppo della scheduazione
  • Definizione del Network Diagram
  • Stima della durata delle attività
  • Sviluppo della schedulazione
  • Calcolo del cammino critico e Total float
  • Case study 3: Definizione del percorso critico

 

Modulo 5

  • Stima dei costi e determinazione del budget
  • Analisi e gestione del Rischio di progetto
  • Esecuzione
  • Monitoraggio e Controllo
  • Aspetti generali
  • Assicurazione e controllo
  • Cenni a tecniche di controllo dei costi e dei tempi (Earned Value)
  • La reportistica di progetto e i SAL
  • Esercizio di calcolo EV

 

Modulo 6

  • Chiusura del progetto o della fase
  • Altri aspetti di pianificazione
  • Metodologie e standards più diffusi
  • Gestione dei change
  • Chiudere correttamente il progetto e capitalizzazione dell’esperienza

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari prerequisiti.

Note

Il programma è corredato da esempi ed esercitazioni per la finalizzazione della comprensione delle varie tematiche.

Richiesta informazioni

EMiT aderisce alla campagna R1PUD1A di EMERGENCY

Formazione, diritti, pace. Con questi valori nel cuore della propria missione educativa e civile, EMiT Feltrinelli ETS aderisce convintamente alla campagna RIPUDIA, promossa da EMERGENCY per ribadire il rifiuto della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti e riaffermare i principi costituzionali di giustizia e umanità. Fondata nel 1908, EMiT Feltrinelli ETS è un ente […]Leggi >