1

Gen

2000

ADDETTO SQUADRE EMERGENZA (RISCHIO MEDIO)

Obiettivi

Acquisire competenze teoriche e abilità pratiche adeguate alle condizioni di operatività delle squadre antincendio di cui i lavoratori fanno parte.

Programma

ADDETTO SQUADRE EMERGENZA (RISCHIO MEDIO)

 

L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)

Principi sulla combustione e l’incendio. Le sostanze estinguenti. Triangolo della combustione. Le principali cause di un incendio. Rischi alle persone in caso di incendio. Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi

 

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)

Le principali misure di protezione contro gli incendi. Vie di esodo. Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme. Procedure per l’evacuazione. Rapporti con i vigili del fuoco. Attrezzature ed impianti di estinzione. Sistemi di allarme. Segnaletica di sicurezza; Illuminazione di emergenza.

 

Esercitazioni pratiche (3 ore)

Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi. Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale. Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti in ingresso.

 

Per partecipare al corso compila il modulo preiscrizione qui sotto.

 

Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Verrai contattato dai nostri uffici per le informazioni sulla partecipazione e sul pagamento del corso.

Note

L’attestato verra’ rilasciato solo agli allievi che abbiano frequentato almeno il 90% delle ore di corso e abbiano superato il test finale di apprendimento ed effettuato la prova pratica.

Richiesta informazioni

EMiT Feltrinelli ETS nuovo payoff

Persone e organizzazioni: il nuovo payoff di EMiT Feltrinelli ETS

Alla vigilia della presentazione del primo Bilancio Sociale della sua storia, EMiT Feltrinelli ETS introduce il nuovo payoff “Persone e organizzazioni”. Una scelta che racconta l’identità attuale della Fondazione e il suo impegno nell’accompagnare cittadini e realtà del territorio nei percorsi di formazione, inclusione e innovazione. Il Bilancio Sociale sarà disponibile online dal 21 novembre 2025.Leggi >