1
Gen
2000
STIMA DELL’INCERTEZZA
Obiettivi
La normativa vigente, sia quella relativa alla organizzazione dei sistemi di qualità sia quella che definisce le regole per decidere circa la conformità o non conformità di caratteristiche di prodotti e servizi alle specifiche inerenti, prevedono la stima dell’incertezza delle misure di tali caratteristiche.
Il corso intende approfondire i metodi da seguire per la stima dell’incertezza, attraverso esempi che coprono i casi di più comune interesse.
La novità principale del corso risiede nello spazio molto ampio assegnato ai casi pratici e alla sistematica attenzione data alle modalità di documentazione unificate del procedimento di stima dell’incertezza di misura.
Programma
Stima dell’incertezza
- Definizioni generali
- Panorama normativo
- Presentazione della teoria relativa alla stima dell’incertezza di misura.
- Il metodo PUMA “Procedure for uncertainty management”
- Terminologia, accenni di statistica, metodo passo-passo per la stima dell’incertezza, metodo di valutazione di conformità a specifiche
- Introduzione al metodo numerico per la stima dell’incertezza secondo il metodo Monte Carlo ed esempi elementari di stima
- Esercitazioni con discussione di casi particolari
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti in ingresso.
Per partecipare al corso compila il modulo preiscrizione qui sotto.
Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Verrai contattato dai nostri uffici per le informazioni sulla partecipazione e sul pagamento del corso.
Note
Inclusi nella quota di partecipazione
- Materiale didattico
- Uso dei laboratori, dove previsto
- Coffee-break negli intervalli
- Pausa pranzo