1

Gen

2000

Oracle Plsql

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo l’apprendimento delle caratteristiche e della sintassi del linguaggio PL/SQL, della gestione delle eccezioni in fase di esecuzione del codice e della costruzione dl blocchi anonimi e di procedure, funzioni e package.

Programma

Oracle Plsql

  • introduzione al linguaggio pl/sql: panoramica del linguaggio pl/sql, creazione ed esecuzione di un blocco anonimo semplice ,generazione dell’output da un blocco pl/sql, introduzione a sql developer
  • sezioni in un blocco pl/sql: sezioni in un blocco pl/sql, tipi di identificatori in pl/sql, tipi di dati scalari, bind variable, strutture di controllo del codice pl/sql: sintassi dei blocchi pl/sql di base, strutture di controllo (loop, if, ecc,), blocchi nidificati, conversione tra tipi di dati, operatori in pl/sql (%type, %rowtype, ecc.)
  • connessione ad un database oracle: istruzioni select in pl/sql per recuperare dati, manipolazione di dati sul server utilizzando pl/sql (dml e ddl), il concetto di cursore sql , transazioni
  • scrittura di strutture di controllo: elaborazione condizionale con istruzioni if, case, istruzione loop semplice, loop while, loop for, istruzione continue
  • tipi di dati composti e uso dei record: record – cosa sono? attributo %rowtype, come crearli, accesso ai campi del record, uso dei record
  • le collections: i varrays, gli array associativi (tabelle index by), i metodi per le tabelle index by, usodella tabella di record index by
  • i cursori espliciti: descrizione dei cursori espliciti, gestione del cursore, apertura, elaborazione, chiusura del cursore, attributi del cursore, parametri formali di un cursore, cursor for loop, clausola for update e clausola where current of, cursori impliciti
  • gestione delle eccezioni: gestione degli errori e delle eccezioni, sintassi per la gestione delle exception, tipi di exception, internally-defined exception, lista delle exception predefinite,
  • l’exception others, user-defined exception, sqlcode, sqlerrm, propagazione di eccezioni, procedura raiseapplicationerror
  • creazione di stored procedure, stored function e packages: descrizione di stored procedure e stored function, descrizione dell’architettura di un package, creazione, esecuzione e gestione di una procedura, funzione e package, il dizionario di oracle e types e packages forniti con l’installazione di oracle

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico.

 

Per maggiori informazioni compila il modulo qui sotto.
Verrai contattato dai nostri uffici per le informazioni sul corso.

Richiesta informazioni

FORMAZIONE FINANZIATA DA REGIONE LOMBARDIA PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE LOMBARDE. AL VIA LE DOMANDE

A partire dalle ore 12:00 del 6 luglio 2023 le imprese, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi possono presentare domande di voucher tramite la piattaforma regionale Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it. EMiT Feltrinelli ETS è a disposizione delle imprese lombarde con il proprio catalogo formativo già approvato da Regione Lombardia. Consulta il catalogo. Per informazioni […]Leggi >

CORSO ITS “WEB DEVELOPER” A.A. 2023 – 2025

Aperte le iscrizioni per il corso in WEB DEVELOPER per l’anno accademico 2023 – 2025. Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici con competenze in grado di supportare lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni software evolute all’interno dei processi aziendali e industriali. Maggiori informazioni sul programma, sui requisiti per accedere e sulle modalità di partecipazione […]Leggi >