1

Gen

2000

Oracle Plsql

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo l’apprendimento delle caratteristiche e della sintassi del linguaggio PL/SQL, della gestione delle eccezioni in fase di esecuzione del codice e della costruzione dl blocchi anonimi e di procedure, funzioni e package.

Programma

Oracle Plsql

  • introduzione al linguaggio pl/sql: panoramica del linguaggio pl/sql, creazione ed esecuzione di un blocco anonimo semplice ,generazione dell’output da un blocco pl/sql, introduzione a sql developer
  • sezioni in un blocco pl/sql: sezioni in un blocco pl/sql, tipi di identificatori in pl/sql, tipi di dati scalari, bind variable, strutture di controllo del codice pl/sql: sintassi dei blocchi pl/sql di base, strutture di controllo (loop, if, ecc,), blocchi nidificati, conversione tra tipi di dati, operatori in pl/sql (%type, %rowtype, ecc.)
  • connessione ad un database oracle: istruzioni select in pl/sql per recuperare dati, manipolazione di dati sul server utilizzando pl/sql (dml e ddl), il concetto di cursore sql , transazioni
  • scrittura di strutture di controllo: elaborazione condizionale con istruzioni if, case, istruzione loop semplice, loop while, loop for, istruzione continue
  • tipi di dati composti e uso dei record: record – cosa sono? attributo %rowtype, come crearli, accesso ai campi del record, uso dei record
  • le collections: i varrays, gli array associativi (tabelle index by), i metodi per le tabelle index by, usodella tabella di record index by
  • i cursori espliciti: descrizione dei cursori espliciti, gestione del cursore, apertura, elaborazione, chiusura del cursore, attributi del cursore, parametri formali di un cursore, cursor for loop, clausola for update e clausola where current of, cursori impliciti
  • gestione delle eccezioni: gestione degli errori e delle eccezioni, sintassi per la gestione delle exception, tipi di exception, internally-defined exception, lista delle exception predefinite,
  • l’exception others, user-defined exception, sqlcode, sqlerrm, propagazione di eccezioni, procedura raiseapplicationerror
  • creazione di stored procedure, stored function e packages: descrizione di stored procedure e stored function, descrizione dell’architettura di un package, creazione, esecuzione e gestione di una procedura, funzione e package, il dizionario di oracle e types e packages forniti con l’installazione di oracle

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico.

 

Per maggiori informazioni compila il modulo qui sotto.
Verrai contattato dai nostri uffici per le informazioni sul corso.

Richiesta informazioni

FORMAZIONE FINANZIATA DA REGIONE LOMBARDIA PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE LOMBARDE

Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo 2023-2024 per  la formazione dei lavoratori delle imprese lombarde. La nuova misura di formazione continua si pone in continuità rispetto a quella attuale. EMiT Feltrinelli ETS è a disposizione delle imprese lombarde con il proprio catalogo formativo consultabile sul sito di regione Lombardia e scaricabile qui Catalogo formazione […]Leggi >